analisi |
E ANCORA ? |
|
|
||
ELMO INTERNATIONAL crea dei dizionari : 1 Dizionario semplice a partire da un blocco, cioè un testo o un insieme di testi. Ci sono tre tipi di classificazione delle parole : alfabetico per lunghezza per frequenza Le parole di un'insieme di testi già letti in classe sono presentati sotto forma di listi a partire dalle quali si possono immaginare le sequenze di lavoro più varie. 2 Dizionario comparato di due blocchi costituiti ciascuno da un testo o da un insieme di testi. I tre tipi di classificazione possono essere effettuati. Come il semplici dizionario, permette di ritrovare sotto forma di liste le parole dei diversi testi. Il cocabolario di questi testi è facilmente paragonabile, poichè il dizionario fa comparire, per ogni parola, la sua provenienza. |
Decontestualizzare significa passare de un testo dotato di senso, alla lista delle parole che lo compongono affinche queste, estratte dal loro contesto, prendano l'identità che le è propria, indipendentemente dal testo. La decontestualizzazione è un operazione essenziale all'occasione della scoperta di una parola nuova : il suo significato è stato individuato grazie alle parole già note che la circondano bisogna separarla e considerarla da-sola. Questa parola sarà così in seguito riconosciuta a prescindere dal contesto nel quale sarà usata : e a sua volta sarà una parola che servirà al lettore per costruire il significato della frase e dedurre quello delle parole ancora sconosciute. |
|
|
||
Le occorenze di una parola, sono l'insieme di situazioni (frasi, o gruppi di parole), nelle quali questa parola è stata incontrata. ELMO INTERNATIONAL può fare l'inventario di qualsiasi parola in qualsiasi testo o blocco di testi. Questa parola è presentata nella frase o nel gruppo di parole che l'accompagnano nel testo, per esempio la parola "giardino" : 1 in una frase : Il // giardino // di mio padre è pieno di rovi. Sono sceso nel mio // giardino // per cogliervi del rosmarino. Qui, il cortile è un // giardino //. 2 In una linea : Il // giardino // di mio nel mio. // giardino // per cogliervi è un // giardino // ! C'è Si possono cercare : - le occorenze d'una parola da noi inserita. - le occorenze di tutte le parole di una lista fatta a partire da un dizionario. |
La ricontestualizzazione Quando si scopre una parola nuova, è sempre in un contesto preciso. Bisogna averla vista più volte, in più frasi, in più testi, per percepire la diversità dei suoi significati e dei suoi usi. Grazie alla ricerca delle occorenze, ELMO INTERNATIONAL permette di rintracciare i diversi usi di una parola in un insieme di testi. Ricontestualizzare non significa limitare una parola in un contesto -ciò ridurrebbe il suo significato e il suo uso : si tratta al contrario di presentarlo dare agli allievi una idea delle varietà dei suoi usi. Cosi ci conviene cercare una parola nella sua forma più semplice, indicando "parola non intera" : se cercate "amic", il software vi dà "amico", "amica", "amici" e anche "amichevole" o "amicizia". Loscopo delle ricontestualizzazione è questo di attribuire a ciascuna parola, in vista dei diversi contesti, gli usi e i significati che ricopre, per inserirla in un campo semantico e non ridurla a un solo significato. E in questo modo che si creerà la vera identità della parola, costruita sugli appoti dei diversi contesti, ma indipendente da un contesto particolare. |
|
|
||
Potete chiedere, su un testo o un blocco di testi, il conteggio del numero delle parole e delle frasi presenti. Il software ha solo bisogno di conoscere il testo sul quale volete operare il conteggio : consegnerà immediatamente il numero delle parole e delle frasi che esso contiene. Il rapporto numero di parole/numero di frasi dà il numero medio di parole per frase, numero che indica le complessità del testo : in generale, le frasi lunghe comportano delle subordinate, passaggi incidentali fra due virgole, ecc. |
Il conteggio trasforma il testo in dati numerici che ne fanno l'oggetto di un'analisi ordinaria : gli allievi adottano immediatamente uno sgardo critico sui testi. Abituati a considerare non più il testo in se stesso ma le sue caratteristiche, essi avranno un atteggiamento di lettori abituali e non di lettori dilettanti. Come tutte le attività di analisi, il conteggio delle parole e delle frasi è destinato ad inserire gli allievi nel sistema, bisogna iniziare a sospettare che un testo può avere un interesse che va al di là del suo contesto : la forma, la struttua, ilfunzionamento che è proprio della lingua scritta. |
|
|
||
|