esercizi | E ANCORA ? | ||
|
|||
|
|||
esercizi | obiettivi specifici | aiuto per l'allievo | parametraggio |
Parole-flash | Riconoscimento rapido fuori contesto per rinforzare la familiarità visiva delle parole. Una parole appare rapidamente sullo schermo e l'allievo deve ritrovarla su una lista. |
|
Scelta del testo da cui sono estratte le parole ma non è possibilie scegliere le parole stesse. |
Ricerca | Riconoscimento rapido in un testo per suiluppare le strategie di esplorazione di una struttura testuale : l'allievo deve ritrovare il più rapidamente possibile una data parola in un testo. |
|
Scelta del testo ma non delle parole. |
Ortografia | Memorizzare l'ortografia d'uso e grammaticale. Una frase compare sullo schermo, una delle sue parole lampeggia, poi scompare. L'allievo deve restituirla alla frase. |
comparsa velocissima della parola da trovare. |
Scelta del testo e delle parole da trovare. |
La presa in considerazione degli indizi è il secondo fattore che entra in gioco nella lettura : invece di guardare ogni lettera componente una parola, l'occhio sceglie certe caratteristiche della sua "silhouette" e le trasmette al cervello il quale, se la parola è stata già memorizzata, l'identifica. Tutto sta nello scegliere i buoni indizi : ed è quello che manca ai lettori che scambiano lettera con lotteria o penna con panna ! Ed è qui che entra in gioco anche l'ampiezza dello spazio che l'occhio afferra : molto piccolo ( 2-3 lettere), nel caso del deciframento sillaba, più alto per degli ottimi lettori. |
|||
|
|||
esercizi | obiettivi specifici | aiuto per l'allievo | parametraggio |
Cloze | Anticipare : l'allievo deve trovare una parola solo grazie alle frasi che la precedono. La comparsa del testo di blocca subito dopo quella della parola da trovare. |
|
Scelta della fraqueza delle parole da togliere (togliere una parola ogni 5...). |
Esercizi a "buchi" | Anticipare e dedurre : il testo appare per intero, ad eccezione delle parole da trovare. Per trovare una parola l'allievo ricorre all'aiuto delle parole che la precedono (anticipazione) e che la seguono (deduzione). |
|
Scelta della dimensione delle parole de togliere (ex : parole di ó lettere) e conferma per ogni parola su proposta del software. |
Frasi da completare | Anticipare e dedurre : stesse principio dell'esercizio a buchi ma su una serie di frasi autonome e non su un testo. |
|
Scelta delle parole da togliere. |
Parole-"strumenti" | Anticipare e dedurre : delle parole-strumenti sono state concellate da un testo, l'allievo deve ritrovarle. |
|
Scelta delle parole da togliere. |
Ricostituzione | Anticipare : l'allievo deve ritrovare integralemente una frase le cui parole sono state sostituite da trattini (un trattino - una lettera). |
|
Scelta della frase da parte dell'insegnante. |
Riordinare una frase | Anticipare, conoscenza sintattica : l'allievo deve ricomporre una frase le cui parole sono state presentate in disordine. |
|
Selezione della frase da parte dell'insegnante. |
Riordinare un paragrafo | Anticipare : l'allievo deve ricomporre un paragrafo le cui frasi sono date in disordine. É un esercizio più impegnativo del precedente perchè si lavora su dei pezzi di testo più lunghi. |
|
Selezione del paragrafo da parte dell'insegnante. |
Nel leggere queste parole : "Compra delle mele, della..." qualsiasi lettore sa che non può seguire che un sostantivo, eventualmente preceduto da un aggetivo. Ancor prima di leggerlo, ha anticipato la sua presenza, in modo tale che gli occhi non dovranno che controlarla grazie ad una presa di indizi adeguata. Noi, quando leggiamo, formuliamo incessantemente, in funzione di ció che è stato letto, delle ipotesi su quello sul significato sia delle parole che seguono e sia della loro funzione nella frase : dopo un articolo aspettiamo di trovare un nome, forse un aggetivo, ma mai un verbo ; in un testo che parla della manuntenzione di un giardino, saremo molto sorpresi di trovare la parola "razzo" e se trovamo Washington pensiamo alle arance e non all'America !. É importante rinforzare queste abitudini di lettore fin dall'inizio dell'apprendimento poichè esse sono un elemento essenziale della lettura. E ciò che si prefiggono 7 esercizi di ELMO INTERNATIONAL. |
|||
|
|||
esercizi | obiettivi specifici | aiuto per l'allievo | parametraggio |
Testi di velocità | Valutare la velocità di lettura degli allievi ; questo testo è particolarmente consigliato prima della "cacia" poichè sul suo risultato si baserà quest'ultimo esercizio. |
|
L'insegnante sceglie il testo e determina le domande che serviranno a valutare la comprensione degli allievi. |
"Caccia" | Aumentare la velocità di lettura : il testo sulla schermo scompare progressivamente, l'allievo deve leggere senza farsi raggiungere. |
|
L'insegnante sceglie la velocità di cancellazione. Se la caccia è legata al testo di velocità, la velocità di cancellazione è leggermente superiore a quella scelta per il test : si obbliga l'allievi a leggere più velocemente che d'abitudine. |
"Spanna" | Aumentare la dimensione della spanna, colta dall'occhio in un punto determinato. |
|
L'allievo legge il testo una prima volta e segnala quando ha finito : la dimensione e la velocità alla quale si susseguono le "spanne" sono regolate automaticamente a partire dalla velocità di questa prima lettura. |
L'acquisizione delle tecniche d'anticipazione e di riconoscimento visivo, devono rafforzare la sicurezza degli allievi in relazione alla lingua scritta. Queste due tecniche sono complementari per il raggiungimento di una lettura rapida ed efficace. Tuttavia, gli allievi esitano a leggere più velocemente : paura di non capire o semplice paura di lanciarsi, frenano essi stessi le letture. Il bilancio del testo di velocità, della "caccia" e delle "spanne" danno loro, sempre, la loro velocità di lettura affinchè essi possano constatare i loro progressi. La "caccia" dimostra loro che la velocità di lettura di un testo può essere superata facilmente, le "spanne" provano che si può cogliere con un colpo d'occhio un pezzo di testo molto maggiore di quanto non sembri. Tutto è stato studiato allo scopo di incoraggiare gli allievi ad una lettura più veloce e di esercitarsi, come uno sportivo tenta incessantemente di migliorare i suoi risultati. |
|||
|